Uffici Amministrativi USL 5 Spezzino – La Spezia
Uno dei problemi che si pongono in edifici pubblici un po’ datati, siano essi uffici o scuole, è la possibile presenza di pavimentazioni viniliche con presenza di amianto soprattutto quando queste sono ormai deteriorate. La rimozione e lo smaltimento sono molto onerose in termini economici, oltre ad essere una procedera particolare che incide notevolmente sulle tempistiche di cantiere.
Spesso viene scelto erroneamente di incollarci sopra un nuovo pavimento in PVC. Questa soluzione è consigliabile evitare, poiché il supporto su cui viene incollato non è solido e stabile per cui è molto facile che compaiano bolle o distaccamenti. Inoltre va inficiare sulla certificazione al fuoco del nuovo materiale che perde di valore.
La soluzione ideale è quella di stendere almeno una mano di rasante per ottenere un piano regolare e optare per un pavimento che non necessità l’uso di collanti .
Nel caso specifico c’erano differenti pavimenti tra cui un vinilico 30×30 con amianto per cui abbiamo livellato il fondo con una rasatura e posato questo PVC ad effetto legno, molto realistico e con una ventina di essenze tra cui scegliere, di 4,5 mm di spessore la cui caratteristica fondamentale è la velocità di posa e il sistema di fissaggio a click (potete vedere l’esempio di installazione nei video a destra di questo articolo). .
Questo fa si che il pavimento sia smontabile e reinstallabile in altro ambiente in qualunque momento con estrema facilità.
E’ un prodotto top gamma per cui costa il giusto considerando che ad esempio in un appartamento può essere installato in giornata ed è immediatamente pedonabile, con disagi ridotti veramente al minimo rispetto ad un pavimento tradizionale. Esistono anche versioni più economiche che però valgono il prezzo che si paga.